Monthly Archive for: ‘Ottobre, 2012’
L’affidamento condiviso
Affidamento L’affidamento dei figli è probabilmente l’aspetto più importante e delicato della separazione dei coniugi, sul quale si registrano a volte delle vere e proprie battaglie a colpi di carta bollata. La legge di riforma del 2006 ha stabilito, quale criterio preferenziale, l’affidamento dei figli ad entrambi i genitori, ossia l’affidamento condiviso. La valenza principale di questo istituto risiede nella …
L’addebito della separazione
Addebito separazione Nell’ambito del relativo giudizio di separazione, si ha quando la crisi matrimoniale trae origine dai comportamenti (tenuti da uno o da entrambi i coniugi) contrari ai doveri che derivano dal matrimonio. Il giudice può pronunciare l’addebito della separazione a carico di uno o di entrambi i coniugi solo quando a ciò venga richiesto dalle parti e, pertanto, non …
L’assegnazione della casa familiare
In caso di separazione, quando vi siano figli minori o non economicamente autosufficienti conviventi, l‘assegnazione della casa familiare viene effettuata dal giudice in considerazione dell’interesse prioritario dei figli. Solitamente, dunque, la casa familiare viene assegnata al coniuge presso cui sono collocati o affidati gli stessi. Di questa assegnazione il giudice terrà conto, a livello economico, quando si tratterà di valutare …
L’assegno di mantenimento per il coniuge
Assegno di mantenimento Quello previsto per il coniuge si differenza dall’assegno di mantenimento per i figli ed è espressione del dovere di assistenza materiale che si instaura al momento del matrimonio. Venendo meno l’obbligo di convivenza, a seguito della separazione, questo dovere viene cristallizzato in una somma mensile che il coniuge cui mancano adeguati redditi propri potrà pretendere dall’altro. …
La separazione giudiziale
Separazione giudiziale Ad essa si ricorre quando tra i coniugi non c’è accordo sui termini della separazione. In questo, si differenzia dalla separazione consensuale e si qualifica, di solito, come una procedura più conflittuale. La separazione giudiziale può essere chiesta quando la convivenza sia divenuta intollerabile o sussista un grave danno per l’educazione dei figli. Occorre dunque un requisito oggettivo, …