INFORMATIVA AI SENSI DEL D. LGS. 196/2003
Nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, La informiamo che lo Studio Legale di Isernia intende acquisire o già detiene dei dati personali che La riguardano, eventualmente anche sensibili o giudiziari (1) , al fine di fornire i servizi professionali e/o informativi (2) da Lei richiesti o in Suo favore previsti.
I dati, forniti da Lei o da altri soggetti (3), sono solo quelli strettamente necessari per fornirLe i servizi propri dello studio legale e/o dei terzi e sono trattati solo con le modalità e procedure – effettuate anche con l’ausilio di strumenti elettronici – necessarie a questi scopi, anche quando comunichiamo a tal fine alcuni di questi dati ad altri soggetti, in Italia o all’estero; per taluni servizi, inoltre, utilizziamo soggetti di nostra fiducia che svolgono per nostro conto, in Italia ed all’estero, compiti di natura tecnica, organizzativa e operativa (4).
I Suoi dati possono essere conosciuti dai nostri collaboratori specificatamente autorizzati a trattare tali dati, in qualità di responsabili o incaricati, per il perseguimento delle finalità sopraindicate. I Suoi dati possono essere soggetti a diffusione.
Senza i Suoi dati – alcuni dei quali ci debbono essere forniti da Lei o da terzi (5) per obbligo di legge – non potremo fornirLe i nostri servizi, in tutto o in parte.
Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso di noi, la loro origine e come vengono utilizzati; ha inoltre il diritto di farli aggiornare, rettificare, integrare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento (6).
Titolare del trattamento e responsabile designato per il riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 7 del D. LGS. 196/2003 è l’Avv. Biagio di Isernia.
Ogni informazione in merito ai soggetti o alle categorie di soggetti cui vengono comunicati i dati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati preposti ai trattamenti sopra indicati può essere richiesta al citato Avv. Biagio di Isernia, esclusivamente tramite comunicazione raccomandata A/R all’indirizzo dello studio, sito in via Salvator Rosa, n. 56, 80046 – San Giorgio a Cremano (NA).
Sulla base di quanto sopra, con il semplice invio dei dati da Lei inseriti nei moduli contenuti nel sito internet http://diisernia.eu, Lei esprime il consenso al trattamento dei dati, eventualmente anche sensibili, effettuato dallo Studio Legale, alla loro comunicazione ai soggetti sopraindicati ed al trattamento da parte di questi ultimi. Inoltre, con la semplice navigazione all’interno del sito, si acconsente alla raccolta di dati informatici operati dai sistemi, all’installazione di cookies o altri similari, alla raccolta e conservazione delle cronologie di navigazione e classificazione delle sessioni di visita.
La semplice navigazione, lo scorrimento delle pagine, la pressione su pulsanti di accettazione, di chiusura del banner, su link, fotografie e altri contenuti nel presente sito comporta accettazione e manifestazione di consenso allo scaricamento dei cookies, anche di profilazione, di statistica, di retargeting, di social network e di terze parti, sul proprio browser.
In altre parole, se l’utente non interagisce con i moduli del consenso e chiude l’informativa o prosegue nella navigazione del sito, automaticamente presta il consenso per tutti i cookies.
I cookies sono piccoli documenti inseriti nel browser di chi naviga in un sito web o in un social network, mediante l’utilizzo di qualsiasi dispositivo tecnologico.
Ogni cookie incorpora informazioni sul tracciamento dell’utente, sugli strumenti informatici utilizzati, etc.
Essi possono rimanere nel browser per il tempo della sessione di navigazione o per periodi più lunghi e possono contenere codici identificativi.
Alcuni cookies, definiti tecnici, consentono il monitoraggio di informazioni specifiche relative alla navigazione.
Altri, definiti di profilazione, servono a raccogliere informazioni sulle preferenze di navigazione e consumo, anche allo scopo di inviare pubblicità e servizi mirati e personalizzati.
È possibile impostare il proprio browser affinché blocchi i cookies di terze parti, mediante le impostazioni dello stesso, navigare in maniera anonima ed evitare il tracciamento tramite le apposite opzioni.
I cookies già scaricati possono essere eliminati, singolarmente o nell’insieme, sempre mediante le impostazioni del singolo browser utilizzato.
Ulteriori informazioni in merito alla gestione della privacy in ordine ai cookies possono essere rinvenuti al seguente indirizzo: http://www.youronlinechoices.com/it/
NOTE:
(1) L’art. 4, co. 1, lett. d) del D. LGS. 196/2003 definisce sensibili, ad esempio, i dati relativi allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali e alle convinzioni religiose; lo stesso art. 4, co. 1, lett. e) definisce giudiziari i dati inerenti il casellario giudiziale, l’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato o dei carichi pendenti e la qualità di imputato o indagato.
(2) Predisposizione e stipulazione di contratti e mandati relativi a prestazioni professionali, consultazioni di banche dati pubbliche e private, informative ed investigazioni, dichiarazioni contenute in atti giudiziali e stragiudiziali, accesso all’anagrafe tributaria, accesso e fruizione di informazioni aziendali, pubblicitarie ed a ricerche di mercato.
(3) Ad esempio, atti giudiziali e stragiudiziali che La qualifichino quale titolare di diritti e/o obblighi, nonché banche dati e registri pubblici e privati.
(4) I soggetti possono svolgere la funzione di responsabili del nostro trattamento, oppure operare in totale autonomia come distinti titolari di trattamenti aventi le medesime finalità sopra indicate o finalità ad esse correlate o anche solo accessorie ed eventuali.
(5) In qualsivoglia caso nel quale un altro soggetto comunichi, produca o riferisca informazioni di tal genere.
(6) Questi diritti sono previsti dall’art. 7 del D. LGS. 196/2003. L’integrazione presuppone un interesse. La cancellazione ed il blocco riguardano i dati trattati in violazione di legge. Il diritto di opposizione può essere sempre esercitato nei riguardi del materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Negli altri casi, l’opposizione presuppone un motivo legittimo.